La struttura odierna del Casinò di Sanremo si compone di varie sale. Al piano terra si sviluppa il Salone, zona dove si trovano 235 delle 478 slot totali del parco macchine del Casinò. Ad affacciarsi su di essa Il Soppalco, area dotata di un elegante bar e punto relax, ancora dedicato ai giochi elettronici. La Sala Liberty, alla quale si accede dall’entrata principale del Casinò, è invece suddivisa in “Liberty Teatro” e “Sala Fumatori“. La prima, spazio slot tranquillo ed raffinato, comprende al suo interno 51 slot mentre la seconda, come una sorta di casinò nel casinò, è un’ampia area con 91 macchine e 105 postazione per fumatori. Nella raffinata Sala del Cinquecento, detta anche Sala del Caminetto, trovano posto altre 22 slot.
La Sala Comune e la sala Giò Ponti sono le zone riservate ai giochi da tavolo e tradizionali. Punto Banco nella variante 2000, Black Jack, Roulette e Fair Roulette, Chemin De Fer sono alcuni dei giochi offerti dalla casa da gioco sanremese. Vanno quindi citate le Sale Privé e Privatissimo, zone sede dei tornei ma anche di eventi, banchetti, meeting.
La Sala De Sanctis è l’area dedicata al poker e le sue varianti
CURIOSITÀ. Luigi De Sanctis, gestore dal 1928 al 1934, fa vivere al Casinò di Sanremo uno dei periodi più fruttuosi ed illuminati della sua storia, consolidandone l’immagine a livello nazionale