Lo stesso heads up in due tornei consecutivi? È successo negli Usa!

0
115
heads up

Arrivare fino in fondo a un torneo live è già un evento quasi straordinario per qualsiasi giocatore di poker. Farlo per due eventi di fila diventa quasi impossibile, seppur previsto dal calcolo delle probabilità. Ma cosa si può dire di due giocatori che si affrontano in heads up in due appuntamenti consecutivi? Potrà sembrare una fake news, ma è esattamente quel che è successo negli Stati Uniti, e non in un circuito qualsiasi.

Il luogo del “misfatto” è la PokerGo Cup, festival organizzato proprio dal colosso della produzione video streaming di eventi live. L’evento si sta svolgendo negli studios di PokerGo a Las Vegas, e ha visto come protagonisti assoluti due giocatori in particolare. Stiamo parlando di Michael “Texas Mike” Moncek e di Joey Weissman. Questi due players si sono contesi altrettanti titoli, arrivando fino in fondo in entrambe le circostanze. E com’è giusto che sia, c’è stata una equa divisione dei titoli, visto che ciascuno dei protagonisti ha portato a casa un trofeo.

Heads up fotocopia a Las Vegas!

Partiamo dal primo torneo in questione, ovvero il No Limit Hold’Em da 5.100 dollari di buy-in. Un appuntamento al quale hanno preso parte ben 177 giocatori. Alla fine dei conti, Moncek e Weissman si sono ritrovati uno di fronte all’altro per portare a casa il titolo. A un certo punto si è fatta notte durante un heads up in cui “Texas Mike” è riuscito ad avere la meglio. Per Moncek è arrivata la prima moneta da 185.850 dollari, contro i 123.900 portati a casa dal suo avversario.

Passano poche ore prima che prenda il via il secondo torneo in questione. Stiamo parlando di un evento sempre in modalità No Limit Hold’em, questa volta con un buy-in da ben 10.100 dollari. Il torneo ha visto la presenza di 118 giocatori iscritti, ma l’epilogo è stato clamorosamente lo stesso di quello precedente. Michael Moncek e Joey Weissman si sono ritrovati ancora in heads up per giocarsi il titolo. Questa volta, ad avere la meglio è stato quest’ultimo, che si è portato a casa ben 295.000 dollari. A “Texas Mike”, invece, sono andati 182.900 dollari.

Che dire, un evento straordinario e difficile da rivedere!